Privacy Policy

Progetto Oratoriamo

La proposta di un’esperienza educativa rivolta ai ragazzi della scuola primaria e secondari
Dall’udienza generale di Papa Francesco (Mercoledì 20 Settembre): “Ovunque tu sia costruisci! Se sei a terra, alzati! Non rimanere mai caduto, alzati, lasciati aiutare per stare in piedi. Se sei seduto mettiti in cammino! Se la noia ti paralizza scacciala con le opere di bene! Se ti senti vuoto o demoralizzato, chiedi che lo Spirito Santo possa nuovamente riempire il tuo nulla”. All’interno del Centro di ascolto di Carate Brianza, uno sportello apposito -il Martedì mattina- ha consentito un incontro regolare e ricco di relazioni con le famiglie, ce ci ha portato a immaginare, pensare e far nascere un nuovo progetto ORATORIAMO.
 
Si parte a gennaio 2018 . Il progetto sarà rivolto ai bambini della scuola primaria che saranno accolti il Sabato mattina dalle 9,30 alle 12 nello spazio mensa dell’oratorio Agorà e saranno affiancati nello svolgimento dei compiti e nell’aiuto allo studio. I bambini saranno divisi per fasce d’età e divisi in gruppi in base alle necessità (max 2-3 bambini per gruppo) Il progetto sarà anche rivolto ai ragazzi della scuola secondaria, ma avrà un duplice risvolto: i ragazzi saranno accolti nello spazio mensa dell’Agorà il lunedìmercoledì venerdì dalle 15 alle 18 e saranno affiancati nello svolgimento dei compiti e nell’aiuto allo studio, ma soprattutto verranno organizzati dei laboratori che si ripeteranno ciclicamente con lo scopo di far emergere e coltivare le doti naturali dei ragazzi. Verranno proposti laboratori di informatica, cucito, cucina, murales, skating etc… etc… in base alle passioni dei ragazzi che incontreremo. un obiettivo quindi certamente formativo/scolastico , ma anche educativo/socializzante certi dell’importanza di recuperare la dimensione ludica come modalità di relazione che permetta di liberare la creatività dei singoli e del gruppo, la socializzazione fra i pari e il rispetto per le regole previste. Appassionare i ragazzi Obiettivo è appassionare i ragazzi, sollecitare e coltivare le loro doti naturali che spesso rimangono nascoste. Crediamo nella lotta alla noia! Il progetto sarà coordinato da un gruppo di coordinamento composto da tre volontarie (ex figure educative), inoltre negli orari di accoglienza ci sarà sempre presente una figura professionale selezionata ad hoc e i giovani dell’alternanza lavoro. Certi dell’importanza formativa ma anche comunitaria di questo progetto che si colloca in una società che spinge sempre più all’individualismo, cerchiamo volontari che prestino qualche ora del tempo. Abbiamo necessità di una figura che raccolga le iscrizioni un’ora una volta a settimana, di figure che prestino qualche ora per affiancare i bambini/ragazzi nello svolgimento dei compiti e di figure con competenze specifiche artistiche/creative/teatrali/sportive che donino il loro tempo per l’organizzazione dei laboratori.