Privacy Policy

ORATORIO ESTIVO – Perdiqua

Carissimi genitori e ragazzi, nel presentarvi questa occasione dell’oratorio estivo, la comunità cristiana, ha desiderato comunicare, testimoniare e realizzare due importanti criteri che sono propri e unici dell’esperienza e della ricchezza dell’oratorio: la connotazione “educativa”, e non semplicemente aggregativa e l’apertura a tutti.

 per di qua

Trovate il programma dettagliato della settimana sul sito www.lagora.net oppure in oratorio.

La connotazione educativa si realizza nella dichiarata testimonianza dell’Amore del Signore Gesù e nell’educazione del cuore di ogni ragazzo/a attraverso la preghiera e lo stile dei rapporti.

L’apertura a tutti si realizza attraverso quegli aspetti pratici come: gli orari estesi, le responsabilità condivise, il desiderio di dialogo, le riunioni fatte per decidere insieme…, ed anche il costo di partecipazione, che è così unicamente grazie al volontariato.

Poi, possiamo fare “tutto quello che vogliamo” nei nostri oratori estivi, ma mai dovranno venir meno queste due caratterstiche: sono “momenti educativi”, “aperti a tutti”.

Il tuo contributo educativo

L’esperienza dell’oratorio estivo è una coinvolgente esperienza umana e cristiana, anche per voi!

Certamente è un sostegno a molte famiglie, ma rimane con decisione e fierezza un’esperienza educativa aperta a tutti, nella misura in cui vengono mantenute alcune condizioni che la rendono tale.

Tra queste condizioni, c’è il volontariato di molti adulti, che non risponde solo alla necessità di mantenere i costi, ma al desiderio di vivere con i nostri ragazzi e di educarli. Sono i nostri figli; nessuno deve abdicare al compito educativo. Per molti di voi gli impegni lavorativi non consentono la possibilità di partecipazione, ma non per tutti. Soprattutto in questo momento lavorativo ancora difficile. E poi pensiamo anche agli zii, ai nonni…

Chi può parteciparvi.

Tutti i ragazzi che vanno dai 6 anni alla terza media.

Perché non i bambini di età inferiori? Perché rispetto alle scuole materne non possiamo garantire una capacità educativa ed una assistenza adatta a questa età e perché loro stessi dovrebbero affrontare ritmi e relazioni non adatte a questa età.

Gli adolescenti invece, cioè coloro che hanno iniziato la prima superiore, sono chiamati a svolgere il ruolo di animatori.

Quando

Da LUNEDI’ 12 Giugno alle ore 7.30 a VENERDI’ 22 Luglio alle ore 18.00

(l’ultima settimana, quella dal 18 al 22 Luglio, solo nella sede di Albiate)

Contributo economico

Il contributo economico per le attività proposte a quasi un migliaio di ragazzi grazie al volontariato di molti (adolescenti ed adulti) è di euro 12,00 (a settimana) per l’intera giornata, dalle 7.30 alle 18.00.